martina della valle
blu + shadow theory
© martinadellavalle
Martina della Valle Lausitzer str.37 Berlin martidv@gmail.com
“Shadow Theory” has born as a result of the reflection on the physical and cultural signs left by the explosion of the atomic bomb in Hiroshima. It’s an elaboration of archival films made by the american army few days after the explosion.
As it is impossible regardless of the value of historical and human context, it not only meant to be a criticism of the bomb and its devastating consequences, but even before a study of bright impressions.
A soldier points with mechanic detached gestures the shadows left by objects and people overwhelmed by radiations. Trying to partially abstract the narrative to dramatic- looking of the event, “Shadow Theory” wants to emphasize once again the link between the images presented and the basic concept of the photographic language.
-video 2'37"
-still from the video, inkjet print, 24x30 cm
//
“Shadow theory” nasce come conseguenza della riflessione sui segni fisici e culturali tracciati dall'esplosione della bomba atomica ad Hiroshima.
È una rielaborazione di filmati d’archivio girati dall'esercito americano pochi giorni dopo la catastrofe. Per quanto non si possa prescindere dal valore storico e umano del contesto, il lavoro non vuole essere solamente una critica alla bomba e alle sue devastanti conseguenze, ma anche uno studio sulle violente impressioni luminose.
Un soldato indica con meccanica gestualità distaccata le ombre proiettate da oggetti e persone travolte dalle radiazioni. Cercando di astrarre parzialmente la narrazione dall’aspetto drammatico dell’avvenimento, “Shadow theory” vuole sottolineare ancora una volta il collegamento tra le immagini presentate e il concetto base del linguaggio fotografico.
-video 2'37"
-still da video, stampa inkjet, 24x30 cm
LINK TO THE VIDEO
2011
Presented at
- ARTOPIA Gallery, Milano
- KUHN Gallery, Berlin
- Fond. Bevilacqua la Masa, Venice
SHADOW
THEORY
SHADOW
THEORY
BLU
“Under the Sun of Onomichi” is a project born directly from the experience of one month in the town of Onomichi, Hiroshima prefecture, during the AIR ONOMICHI residency program. The metaphoric importance of Light, related to the city and the history of that area, the aim of recording in a photographic way the effects of the sun, the meeting with an Origami maker and the connections between his art and the circle of life as a neverending process of distruction and reconstruction of things, are the starting points of the work. The video, which show the exposure to light of the blue sensitive paper sphere, and the 12 cyanotipes remained as a trace of the deconstruction of the modular Origami, are the documentation of the entire development of the project and a little part of Onomichi’s life on the background.
“Under the Sun of Onomichi” è un’opera nata direttamente dall’esperienza di un mese a contatto con la vita di Onomichi, città antica e tradizionale nel distretto di Hiroshima. L’importanza simbolica della luce in relazione alla città e alla storia della zona, la volontà di registrare fotograficamente gli effetti delle radiazioni solari, l’incontro con un maestro costruttore di origami e il legame tra la sua arte e il concetto ci ciclo vitale come distruzione e perpetua rigenerazione delle cose, sono gli elementi su cui si è sviluppato il progetto. Il video e le 12 stampe cianografiche che rimangono come traccia della distruzione dell’Origami modulare, testimo- niano il procedimento svolto e raccontano un piccolo fram- mento della vita di Onomichi che fa da sottofondo.
//
2013
LINK TO THE VIDEO
- video 3’15”
- photoprint cm 100x70 mounted on Aluminium
- 12 blue print from origami cm 12 x12
- sculpture
12 blue prints 70x70cm mounted on aluminium
Presented at
- ARTOPIA Gallery, Milano
- KUHN Gallery, Berlin
- Biennale di Carrara
- part of the Collezione Farnesina, Roma
JavaScript is turned off.
Please enable JavaScript to view this site properly.